![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiI6bEeifmaLtkOrkHGCT0DdnRcXD_iGJ2VOoFEDWjMAhmIYNflP9JdLszdfUpKdFkjUzO5x47LLuUR5QMa0AnM-cz2ptmh5kkh6WmH9Z-pNpUJs0vOdR3OGcfBPmK0M0U2wKsgJz3UukU/s320/150317_144790372235225_139003759480553_209565_357664_n.jpg)
Mercoledì 17 novembre alle 9:30 a Bari ci sarà la giornata internazionale degli studenti.
Una grande mobilitazione in difesa del diritto allo studio che vedrà manifestazioni anche innumerose città italiane e che già raccolto le adesioni di Maurizio Landini, Paolo Flores d'Arcais, Ascanio Celestini, Moni Ovadia e molti altri.
Agli studenti e alle studentesse
Ai lavoratori e alle lavoratrici
Alla società civile tutta
Il 17 Novembre del 1939 gli occupanti nazisti uccisero 9 studenti all'Università di Praga e i loro insegnanti. Il 17 Novembre del 1973 un carro armato abbattè il politecnico di Atene per reprimere la rivolta studentesca contro la dittatura militare. Il 17 Novembre 1989 in Cecoslovacchia la commemorazione del '39 divenne l'inizio della rivolta contro il regime.